![](https://www.m2act.ch/wp-content/uploads/2024/08/Kulturmacherin-150x150c.jpg)
Formazione pratica per operatori e operatrici culturali
Una formazione pratica sull’arte di creare la società
Un settore culturale inclusivo ha bisogno personale eterogeneo, sul palco e dietro le quinte! Tuttavia, la mancanza di offerte di formazione spesso impedisce alle persone con disabilità di entrare nel mondo delle professioni della cultura. Per questo motivo, il centro Heitere Fahne e il Kollektiv Frei_Raum lanciano un programma di formazione culturale per persone diversamente abili.
In collaborazione con Nele Jahnke (regista, drammaturga e co-responsabile della direzione del teatro Münchner Kammerspiele) e Susanne Schneider (insegnante di danza, coreografa e cofondatrice di BewegGrund), l’Heitere Fahne e il Kollektiv Frei_Raum sviluppano un piano di studi. Si tratta di una formazione che copre le basi per l’attività artistica nelle arti della scena e per la comprensione dei processi all’interno degli enti culturali.
Nell’ambito di biennio di formazione riconosciuto (formazione pratica secondo INSOS), il programma offre l’opportunità di conoscere settori di attività come la recitazione, il management di artisti e band, la comunicazione e il booking. La formazione verte su un’arte che sta molto a cuore al collettivo Frei_Raum: l’arte di creare la società.
Persone coinvolte
Nele Jahnke, consulente, Münchner Kammerspiele, Zurigo/Monaco di Baviera
Susanne Schneider, Consulenza, BewegGrund, Berna
Marie Omlin, responsabile di progetto, Heitere Fahne / Kollektiv Frei_Raum, Berna
Rahel Bucher, responsabile di progetto, Heitere Fahne / Kollektiv Frei_Raum, Berna
Rafael Egloff, responsabile di progetto, Heitere Fahne / Kollektiv Frei_Raum, Berna
Sito web: Heitere Fahne / Frei_Raum Kultur
Photo: Copyright Heitere Fahne