m2act


Il PROGETTO DI PROMOZIONE E MESSA IN RETE DEL PERCENTO CULTURALE MIGROS PER LE ARTI DELLA SCENA
m2act promuove la co-creazione culturale, sostiene la condivisione aperta di conoscenze, si impegna per prassi eque e favorisce strutture sostenibili nelle arti della scena.
m2act sostiene progetti di co-creazione che contribuiscono al consolidamento di prassi eque e sostenibili. Il Campus m2act ha luogo ogni anno e offre una piattaforma di scambio tra operatrici/operatori culturali e altre/i specialiste/i. Al centro di questo evento, che si tiene nell’arco di più giornate, vi è il desiderio di creare insieme nonché di sperimentare idee e approcci orientati al futuro destinati alle arti della scena. Le conoscenze, gli approfondimenti e i suggerimenti pratici derivanti dagli eventi e dai progetti sostenuti vengono messi a disposizione di tutte le persone interessate in un toolbox digitale.
Toolbox
Il toolbox di m2act offre suggerimenti pratici e soluzioni elaborate in modo co-creativo, per affrontare vecchie e nuove sfide nelle arti della scena. Il toolbox viene costantemente aggiornato e ampliato con i risultati e gli approfondimenti derivanti dagli eventi e dai progetti sostenuti. Gli strumenti sono messi a disposizione per essere utilizzati liberamente e ulteriormente sviluppati.
Eventi
Co-creazione culturale, trasferimento aperto di conoscenze, prassi eque e strutture sostenibili – ecco a colpo d’occhio tutti gli eventi programmati da m2act e dai nostri partner nonché i progetti promossi.
-
06.03.2021
ZurigoFAIRSPEC#3 – POTERE / STRUTTURA / CULTURA SETTORIALE
La terza delle cinque rappresentazioni di FAIRSPEC ha luogo presso il Tanzhaus di Zurigo. Come possiamo creare strutture in grado di impedire l’abuso di potere? FAIRSPEC è alla ricerca di modalità di lavoro trasparenti e giocose, tra pari. Dettagli
-
27.03. — 30.04.21
BasileaROUGH LOVE. ERZÄHLEN MIT TAUBEN
Quattro piccioni e due uomini lavorano e vivono insieme al Teatro di Basilea: l’Alte Billetkasse diventa la loro casa e il loro posto di lavoro. Dettagli
-
24.04.2021
ZurigoFAIRSPEC#4 – PROCESSI INTERNI DI PRODUZIONE
La quarta delle cinque rappresentazioni di FAIRSPEC ha luogo presso il teatro Gessnerallee. Con quali informazioni diamo il via alla nostra collaborazione? Come ci accordiamo prima dell’inizio delle prove? In che modo lavorare all’insegna della trasparenza e della sostenibilità? FAIRSPEC illustra il processo creativo che accompagna la produzione di un’opera. Dettagli
-
15.05.2021
ZurigoFAIRSPEC#5 – PROMOZIONE / FINANZIAMENTI
La quinta e ultima delle rappresentazioni di FAIRSPEC previste nel ciclo 2020/21 ha luogo presso il Kulturhaus Helferei. L’obiettivo è puntato sui principi di equità e sull’incontro su piano egualitario, soprattutto quando si tratta di questioni finanziarie, ma anche di trasparenza, giustizia e giusto valore in ambito di promozione e finanziamenti. Dettagli
-
26.06.2021
ZurigoCONFERENZA FAIRSPEC
La – provvisoria – conclusione del processo FAIRSPEC è prevista presso il Kulturmarkt. FAIRSPEC esprime tutte le visioni che ha raccolto, gli obiettivi e i provvedimenti necessari e gli dà forma: nascono così linee guida etiche per la scena artistica indipendente! Qual è il seguito di FAIRSPEC? Dettagli
-
23. — 25.09.2021
Zurigo
Save the DateCampus: m2act@Gessnerallee
In collaborazione con il teatro Gessnerallee di Zurigo, m2act invita a partecipare a workshop co-creativi, scambi di conoscenze, attività di networking e presentazioni artistiche che avranno luogo dal 23 al 25 settembre 2021. Informazioni dettagliate seguiranno nel 2021.
Progetti
m2act incentiva i progetti di co-creazione che contribuiscono al consolidamento di prassi eque e sostenibili nelle arti della scena – dalle piccole performance sperimentali ai grandi progetti con il pubblico. Panoramica dei progetti attualmente sostenuti:
DETTAGLI PER IL SOSTEGNO
Il Percento culturale Migros è un’istituzione ancorata negli statuti Migros nata per un senso di responsabilità nei confronti della società. Essa s’impegna a rendere accessibile cultura e istruzione a vaste fasce della popolazione, favorendo così le discussioni relative alla società e la partecipazione di un ampio pubblico ai cambiamenti sociali, economici e culturali. Le colonne portanti di questa iniziativa sono la cultura, la società, il tempo libero e l’economia.