m2act
About
m2act del Percento culturale Migros promuove progetti che contribuiscono a creare una prassi equa e strutture sostenibili nelle arti della scena. Sostiene idee, progetti ed eventi che sperimentano o tematizzano processi, metodi di lavoro, approcci, strutture e strumenti orientati al futuro. m2act si concentra su progetti che vengono realizzati in co-creazione da artisti/e ed esperti/e di vari settori e contesti sociali.
m2act è stato lanciato nel 2020 in risposta alle sempre più pressanti richieste di un cambiamento delle strutture da parte di attori/trici nelle arti della scena. Come la creazione artistica, anche i processi di cambiamento hanno bisogno di risorse. L’obiettivo dichiarato di m2act è collaborare con i progetti sostenuti, per promuovere una scena artistica svizzera sana, non discriminatoria, sostenibile ed equa.
Offerte di m2act
Scopri in che modo m2act sostiene e mette in rete le arti della scena in Svizzera:
1. Sostegno
m2act ha tre diversi canali di finanziamento: un bando, contributi di realizzazione e contributi di accompagnamento, nonché contributi di sostegno. L’importo totale per tutti i progetti sostenuti è di circa 370’000 franchi all’anno. m2act può sostenere singoli progetti integralmente o congiuntamente ad altri partner di finanziamento. m2act basa le sue decisioni di sostegno finanziario sugli obiettivi di impatto dei singoli progetti.
2. Confrontato e accompagnamento
m2act e i progetti sostenuti si confrontano regolarmente. Il chiarimento di un fabbisogno di sostegno, la pianificazione di eventi comuni e i colloqui per valutare le sfide e le esigenze dei progetti nel corso del loro finanziamento avvengono in modalità dialogante con il team di m2act e sono parte dell’accompagnamento del progetto. m2act accoglie sempre con piacere ogni presa di contatto.
3. Mediazione
m2act rende visibile il cambiamento delle strutture nelle arti della scena. Con un’attività mirata di pubbliche relazioni, m2act aiuta i progetti sostenuti a far conoscere le loro richieste, gli strumenti e i metodi di lavoro nel panorama delle arti della scena e oltre, nonché a sensibilizzare la politica culturale su questi temi.
4. Networking e condivisione aperta di conoscenze
networking pubblici sui temi prassi eque e strutture sostenibili, nonché format di scambio interno per i progetti sostenuti. Questi eventi servono a condividere apertamente conoscenze ed esperienze, creando in tal modo una piattaforma per nuove idee e collaborazioni.