In conversazione
m2act si impegna attivamente a promuovere e rendere visibile il cambiamento delle strutture nelle arti della scena.
Nell’ambito dei suoi programmi di sostegno, m2act lavora a stretto contatto con i progetti finanziati per sensibilizzare il pubblico e i/le responsabili delle politiche culturali alle istanze di operatori/trici culturali. Diverse misure di comunicazione supportano questo processo.
Media e articoli:
- Riascolta la trasmissione Kanal X: m2act x Helvetiarockt 2025: Keynote di Agota Lavoyer e dialoghi del panel con, tra gli altri, Naomi Chinasa Bögli (Ufficio federale della cultura), Noemi Grütter, Mattia Iacobelli, Agota Lavoyer, Agathe Raboud, Themis (Themis Vertrauensstelle gegen sexuelle Belästigung und Gewalt e.V.) e Andrea Zimmermann.
- Intervista, novembre 2023: conversazione con Lucrezia Perrig e Noemi Grütter su «Il Carnet rosa».
- Riascolta la trasmissione Radio RaBe: m2act x burning issues 2023: dai reporter Soya the Cow e Maja Brönnimann in una trasmissione in diretta su Radio RaBe.
- Intervista, gennaio 2022: In conversazione: La rivista Theater heute con Matthias Baumgartner.
- Dialogo #02, giugno 2021: discussione con Björn Müller sui processi di trasformazione.
- Dialogo #01, febbraio 2021: confronto con Moritz von Rappard sulla co-creazione.
Questi contributi offrono preziosi spunti di riflessione sulle sfide e le opportunità del cambiamento delle strutture e favoriscono il dialogo tra operatori/trici culturali delle arti della scena e opinione pubblica.