m2act Call for Action 2025
Space and Time – rafforzare la collaborazione e cambiare i metodi di lavoro in modo sostenibile
Desiderate affrontare una sfida contingente nella vostra collaborazione o nei metodi di lavoro?
Vi mancano lo spazio, il tempo e le risorse finanziarie nel lavoro quotidiano per la riflessione e per il processo di cambiamento?
Ci sono esperti/esperte, strumenti, metodi o processi a cui vorreste ricorrere?
Il vostro progetto è conforme agli obiettivi di m2act (prassi equa, sostenibilità, libera condivisione del sapere)?
Siete disposti a condividere le vostre esperienze in modo che anche altri operatori e operatrici culturali possano trarne ispirazione?
Avete tempo di elaborare nei dettagli il vostro progetto entro l’estate 2025, di realizzarlo e portarlo a termine entro l’estate 2026?
La m2act call for action 2025 si rivolge a compagnie, teatri, festival, uffici di produzione, reti e ad altre formazioni e strutture permanenti delle arti della scena. L’attenzione verte su progetti che migliorano l’attività quotidiana degli artisti e delle artiste, contribuendo in tal modo a cambiare gradualmente le strutture. L’obiettivo è un’esperienza condivisa e uno spirito di squadra più forte.
Come presentare la richiesta di sostegno?
Le richieste possono essere presentate nel periodo compreso tra il 15 gennaio e il 3 marzo 2025, compilando il modulo online del Percento culturale Migros. La richiesta di sostegno deve comprendere anche le informazioni sul progetto di seguito elencate.
Descrizione del progetto
- In cosa consiste la vostra sfida o opportunità?
 - Perché è importante e urgente affrontare questa sfida?
 - Come intendete affrontare la sfida? Che piani avete?
 - Chi dovrà esservi di aiuto con le sue competenze?
 - Di quali competenze o strumenti (tool, metodi, processi) vi avvalete?
 - Qual è la vostra visione a lungo termine riguardo alla collaborazione?
 - In che misura il vostro progetto contribuisce a una prassi equa e a strutture sostenibili nella vostra attività quotidiana?
 - In che modo anche altre organizzazioni/altri operatori e operatrici culturali delle arti della scena possono beneficiare della promozione del vostro progetto?
 - Come pensate di condividere le conoscenze acquisite?
 
Tabella di marcia/roadmap:
- Come e quando si svolgerà l’intervento / il processo? Chi ne fa parte?
 
Biografie
- Brevi biografie dei/delle partecipanti
 
Budget
- Quali sono i costi previsti?
 
Condizioni per un successo riuscito
- Il progetto
- è sviluppato e realizzato in modo co-creativo
 - è equo e sostenibile nella prassi
 - è orientato all’impatto
 - ambisce a essere sviluppato e realizzato in maniera professionale
 - è sviluppato e realizzato in Svizzera
 
 - I/le principali responsabili del progetto risiedono in Svizzera.
 - Il progetto è un valore aggiunto / una proposta di valore per numerosi attori/attrici e progetti nelle arti della scena.
 - Il progetto è pianificato e realizzato da un team.
 
Inviala subito!
Scadenze e procedura di selezione:
- Apertura del bando: 15.01.2025
 - Per le questioni aperte: Q&A su MS Teams (16.00-17.00). Il team di m2act risponde alle domande sul bando e sul processo di finanziamento il 28.01.2025 (tedesco/inglese) e il 6.02.2025 (francese/italiano)
 - Chiusura del bando (ore 23.59):3.03.2025
 - Invito a presentare il progetto o risposta negativa: 7.04.2025
 - Presentazione del progetto (su Teams): 24.04.2025
 - Invio delle risposte positive o negative: 25.04.2025
 - Primo colloquio: 13.05 o 15.05.2025
 - Secondo colloquio: metà giugno 2025
 - Inizio della realizzazione: estate 2025
 - Conclusione del progetto e colloquio finale: estate 2026
 
Informazioni dettagliate sul bando, sul processo e sulle condizioni
Foglio informativo «m2act Call for Action 2025»
Q&A per le questioni aperte
Hai domande sulla call for action 2025? Siamo disponibili nelle seguenti date:
in tedesco il 28.01.2025, ore 16-17 : partecipa
in francese e italiano il 6.02.2025, ore 16-17: partecipa
Informazioni su altre forme di supporto per le arti della scena da parte della Federazione delle Cooperative Migros
Ideazione e diffusione
Promozione di giovani talenti tramite Sparx
Coaching tramite DoubleTeatro, DoubleDanza e DoublePiccoli palcoscenici
 
Promozione di progetti a livello regionale tramite le cooperative