
Biografie.art: Domande sulla gestione etica delle storie di vita personali
Biografie.art indaga, rappresenta e mette in luce la collaborazione artistica che utilizza materiale documentario e biografico, tematizzando le gerarchie e gli obblighi etici nei progetti artistici. Perché si lavora su materiale biografico e in che modo? Quali linee guida si applicano nella gestione di storie di vita altrui? Come creare un approccio valorizzante ed eticamente responsabile alle storie di vita condivise? E quale comportamento tenere nei confronti di testimoni oculari, vittime o attori/trici? Nell’attività documentaristica e biografica lavorare sulle relazioni è di fondamentale importanza.
In che cosa consiste questo strumento?
Il sito web offre relazioni sulle conoscenze e le esperienze acquisite, mette in discussione gli approcci e incoraggia a riflettere e ad agire eticamente. I progetti artistici sono organizzati per fasi. Questo offre l’opportunità di esprimere la propria prospettiva artistica attraverso le esperienze di altri artiste/i e delle persone che condividono le loro le storie di vita, tenendo conto anche delle valutazioni della terapia del trauma, del giornalismo investigativo e dell’antropologia sociale. È inoltre disponibile un documento di lavoro utilizzabile per concordare un approccio comune e linee guida etiche con le/i partecipanti al progetto. Chi desidera approfondire ulteriormente, può contattare il team di Biografie.art per informarsi sull’organizzazione di workshop, coaching o formati di discussione o simili.
Il documento di lavoro sarà disponibile per il download in tedesco inizialmente a partire da giugno 2025.
Tags
#questioni etiche
#etica #pratica equa
#linee guida
#riflessione su di sé
#biografia
#arte biografica #teatro documentario
#film documentario
#fiducia
#scambio di esperienze
#lavoro di relazione
Perché si tratta di uno strumento necessario?
A chi lavora con materiale (auto)biografico e condivide la propria o l’altrui storia come parte di un progetto artistico. Lo strumento di indagine del progetto offre esempi illustrativi e spazio per riflettere su di sé e la propria strategia. Si rivolge sia alle/ai responsabili di progetto che alle/ai partecipanti e serve per il lavoro di relazione sia nei progetti documentaristici delle arti della scena, sia nei film documentari.
Perché si tratta di uno strumento necessario?
Per dare alle/ai partecipanti al progetto fiducia, sicurezza, una linea comune e un senso di apprezzamento. Chi affida le proprie storie personali ad altri, vuole avere la sicurezza che siano in buone mani, vuole sentirsi adeguatamente rappresentata/o. E chi lavora con questo materiale è felice di avere linee guida vincolanti e principi etici che diano a tutte le parti in causa un margine di manovra eticamente responsabile.
Impressum
Autorialità:
Biografie.art è una creazione di Dennis Schwabenland, regista e attore, e Katja Zellweger, giornalista culturale e germanista. Consulenza drammaturgica Anna Papst, regista e drammaturga. Direzione di produzione Ramun Bernetta.
Contatto:
Info@biografie.art