Tasty Future

Per una cultura alimentare rivolta al futuro

Tasty Future accompagna le istituzioni del panorama culturale svizzero nel ripensare le proprie strategie di gastronomia e ristorazione, fornendo nuovi impulsi per un riorientamento verso una maggiore sostenibilità, possibilmente a base vegetale. Le attiviste e gli attivisti di Zurigo che hanno dato vita all’iniziativa affermano con convinzione che, vista l’urgenza climatica, non possiamo più «continuare a fare quello che abbiamo fatto finora».

Sensibilizzando in modo mirato le autorità decisionali, promuovendo la creazione di reti e lo scambio di conoscenze, l’iniziativa mira a innescare una dinamica nel settore culturale. Con il sostegno di Tasty Future, i musei, i teatri, le sale concerto, i cinema, i festival e altre istituzioni culturali sono motivate a intraprendere un cambiamento concreto nella propria gastronomia. L’idea è quella di far sì che nel settore della cultura si consolidi «the new normal», una nuova normalità fatta di prodotti vegetali, biologici e locali, per lottare contro lo spreco alimentare. Tasty Future lancia così un segnale chiaro alle artiste e agli artisti, alle spettatrici e agli spettatori, ma anche a tutta l’opinione pubblica, coinvolgendo altre città e settori.

Fondato nel 2021 da Daniel Hellmann e Barbara Ellenberger, Tasty Future riunisce una squadra sempre più numerosa di attiviste e attivisti alimentari.

Attualità

  • m4music, Zürich, 24/25.03.2023, presenza sul posto
  • Giornate del Teatro Svizzero, Fribourg, 31.05.-04.06.2023, workshop e installazioni permanenti
  • Arten Festival, Hof Narr in Hinteregg, 01./02.07.2023, incontro di rete su arte, cibo e sostenibilità

Tasty Future partecipa alle Giornate del Teatro Svizzero 2023, in programma a Friburgo, e si vede impegnata nella realizzazione di vari workshop, un’esposizione permanente e uno spettacolo interpretato da Daniel Hellmann nel ruolo di Soya the Cow:

Soya the Cow – Try Walking in My Hooves

Passeggiata artistica per le vie di Friburgo e mini concerto

Attraverso una passeggiata filosofica e musicale Soya the Cow accompagna il pubblico alla scoperta di corpi non umani e mette in dubbio tutto ciò che siamo abituati a vedere e che ci sembra ovvio. In modo ludico, l’artista invita a ricreare i rapporti tra esseri umani e altre specie, sulla base della nostra comune animalità.

Diritti degli animali, attivismo ambientale, musica e femminismo trasversale – il tutto insaporito da una bella dose di drag: ecco, questa è Soya the Cow! L’alter ego di Daniel Hellman, performer, musicista e attivista, di casa tra Berlino e Zurigo, confonde i confini che separano il maschile dal femminile, la specie umana da quella animale, trovando un equilibrio tra il desiderio serio e concreto di cambiare il mondo e una leggerezza piena di umorismo.

journees-theatre-suisse.ch

 

Persone coinvolte

Daniel Hellmann, attivista e networker, Zurigo

Zoé Kilchemmann, promotrice foodsaving e organizzatrice, Zurigo

Alexandra Gavilano, esperta di mindshifting e attivista, Faoug

Per saperne di più

www.tastyfuture.ch
Instagram: tasty_future_ch