
reflector
Il tema della sostenibilità ha un ruolo decisivo sia davanti che dietro le quinte di un’organizzazione culturale. Sebbene nel settore culturale la coscienza dell’importanza di preservare le risorse sia ormai ampiamente diffusa, spesso mancano il know-how specializzato e il tempo necessario per adottare misure efficaci. E proprio qui entra in gioco reflector, come centro di consulenza per aiutare le organizzazioni culturali, nonché le operatrici e gli operatori culturali, a ridurre la propria impronta ecologica.
Con la Green Guide for cultural organisations, reflector mette a disposizione uno strumento centrale che aiuta le organizzazioni culturali a individuare le principali leve per una prassi sostenibile e ad adottare le opportune misure.
Inoltre, con la seguente offerta reflector si impegna a favore di un settore culturale orientato al futuro e rispettoso delle risorse:
Mini-processi
In tre sessioni viene spiegato alle organizzazioni culturali come applicare la Green Guide in modo strategico e quanto più possibile mirato nella propria prassi lavorativa. L’obiettivo è mostrare quali sono le leve disponibili e trasmettere le opportune conoscenze per radicare la sostenibilità ambientale nell’azienda.
Workshop
I workshop tematici basati sulla Green Guide forniscono impulsi pratici per una gestione ecologicamente sostenibile dell’attività.
Consulenza personalizzata
La consulenza individuale è la soluzione ideale per un’offerta specifica su misura o per questioni concrete sulla sostenibilità ecologica
Persone coinvolte
Marine Besnard, responsabile di progetto, coreografa, Zurigo/Ginevra
Martina Wyrsch, responsabile di progetto, ingegnere ambientale, Zurigo